Sulle Dolomiti questo dolce nel periodo natalizio si trova in ogni casa. Non c’è nonna, zia o mamma che non sappia fare lo Zelten. Ovviamente, manco a dirlo, la ricetta non esiste. C’è una linea comune, ma ogni casa
lo fa secondo la propria ricetta di famiglia.
Ingredienti
• fichi secchi, 500 gr.
• uva sultanina, 500 gr.
• frutta candita, 500 gr.
• noci, 100 gr.
• mandorle pelate, 100 gr.
• mandorle per guarnire
• pinoli, 50 gr.
• grappa o Rum, 1/2 l.
• 1 limone
• cannella in polvere
• chiodi di garofano in polvere
• farina di segale
• burro
Preparazione
Iniziate la lavorazione due giorni prima. Tagliate i fichi
e la frutta candita a dadini e tritate grossolanamente le noci
e 100 g di mandorle. Mettete il tutto in un recipiente
di terracotta, unite l’uvetta e i pinoli, versare la grappa
o il rum e fate fermentare per 18 ore al chiuso. Aggiungete
gli altri ingredienti, impastate e legate con 100 g di miele
e con una quantità di farina di segale corrispondente al 5% del peso del composto. Aggiungete un po’ d’acqua. Imburrate e infarinate una teglia e disponetevi il dolce. Da cuocere
per un’ora in forno e farlo raffreddare prima di servirlo.