Formaggi
-
IL FORMAGGIO DI UNA VALLE
di FRANCESCO SIRI Quasi ogni racconto relativo a cibi e bevande affonda le radici nella storia, andando a ritroso nel tempo fino ad una, spesso solo probabile, nascita. Prima di rivolgere l’attenzione verso il formaggio, occorre necessariamente considerare quanto questo alimento avesse un posto di tutto riguardo tra le merci prodotte, o mercanteggiate, dalla repubblica… -
Un formaggio nobilissimo dal nome ingannevole
“Figlio” fra i più nobili delle Dolomiti trentine, questo latticinio ha tuttavia un nome che inquieta più che accattivare. A “puzzare”, in effetti, è solo la sua crosta; quanto alla sua “pasta”, è sì saporita ma d'incomparabile delizia Situato in Trentino, esattamente al confine tra le valli di Fiemme e Fassa, Moena è uno dei 18 comuni che formano la Ladinia e uno degli 11 che… -
Il calore del Sud coniugato “alla lombarda
Dire Provolone vuol dire richiamare i sapori e gli aromi del Sud, da quello calabrese (o caciocavallo) a quello lucano, abruzzese per finire a quello D.o.P. di Ragusa. Anche il settentrione, a parte il grana e il parmigiano, può vantare un eccellente Provolone, quello della Valpadana. Il Provolone Valpadana D.O.P. deriva dalla famiglia dei formaggi a pasta filata, che sono… -
Asiago: eccellenza veneta
Nel Veneto delle Prealpi, una verde piana dove fiorirono comunità organizzate in liberi Comuni, dà il nome all’Asiago, un formaggio DOP tra I più pregiati del patrimonio italiano -
Trentingrana d'alta quota
Questo eccellente formaggio, emanazione del Grana Padano, viene prodotto ad alta quota, dal latte di mucche selezionate che trascorrono i mesi estivi sui pascoli alpini a contatto con la natura -
Il Padano dal cuore antico
Il Grana Padano, così buono che è “di casa” sulle tavole dei buongustai di tutto il mondo. Il formidabile trend delle sue vendite non è però andato a discapito della qualità e fedeltà a procedure produttive quasi millenarie -
Parmigiano Reggiano: capolavoro dell'arte casearia
Gli stessi francesi, “formaggiofili” sciovinisti come sono, ormai gli riconoscono il rango che merita: quello di espressione più alta e inimitabile dell’arte casearia a livello internazionale -
Taleggio, eccellenza lombarda
Il taleggio: uno dei più preziosi prodotti del settore caseario italiano, prende il nome dalla valle bergamasca dove nacque almeno 9 secoli fa. Ma prima era detto stracchino, dal latte delle vacche stracche, cioè stanche di ritorno dagli alpeggi -
Branzi, oggi come allora
E’ uno dei più antichi e tipici formaggi delle Orobie ed e prodotto ancora come una volta: solo con il latte degli alpeggi -
Pannerone, l'amaro formaggio che conquisto Napoleone
Un gusto esclusivo che si sposa bene con sapori dolci come miele, marmellata e mostarda -
Formaggio Vezzana, sulla tavola dell’imperatore
Si narra che Francesco Giuseppe pretendesse di avere sulla sua tavola tutti i giorni, il formaggio delle malghe di Vezzana -
Formaggi orobici, a est dell'Adda
La “montagna dei milanesi” è l’ideale per il mordi e fuggi. Un giorno, un fine settimana, discese o escursioni interrotte da una veloce sosta per un gustoso panino e un sorso di buon vino. -
Il Castelmagno
Le alpi occidentali sono note per la richezza di parchi naturali e zone protette. In queste verdi valli non si producono solamente nobili vini, rinomati e richiesti in tutto il mondo, ma anche molte altre delizie del palato come il Castelmagno, formaggio dalla storia millenaria -
Elogio del formaggio, avanti per te c’è sempre posto!
Per quanto possa essere elaborato e riccamente assortito, un pasto non è mai completo in assenza di un assaggio almeno di questo prodotto antico come il mondo ma sempre nuovo, sorprendente. -
La formaggella del Luinese DOP
La formaggella di Luino è il primo prodotto 100% caprino che si fregia della DOP, la sua storia risale al Cardinale Borromeo, ed è motivo di orgoglio per il territorio. -
Bitto DOP
La splendida Valtellina, regione alpina che corre tra Italia e Svizzera, Lombardia e Cantone dei Grigioni, è la madre dell’incredibile Bitto, l’unico formaggio al mondo in grado di durare oltre i 10 anni!